Caldaia a condensazione come funziona e quale scegliere 7 Marzo 2022 L’innovazione e l’efficienza apportate dalla caldaia a condensazione nell’impianto di riscaldamento sono caratteristiche che hanno determinato il successo di questo tipo di dispositivo tanto da essere, ad oggi, obbligatoria in quanto non è più possibile installare quelle tradizionali. Scopriamo la caldaia a condensazione come funziona e quale scegliere per beneficiare delle sue eccellenti prestazioni. Come funziona una caldaia a condensazione Una caldaia a condensazione è sostanzialmente una caldaia ad acqua calda, nella quale, avviene la condensazione del vapore acqueo dei fumi di scarico. Prima di essere evacuati, i fumi vengono convogliati all'interno di uno scambiatore di calore, che ne riduce la temperatura per poterne recuperare il calore. La caldaia è dotata di un elettroventilatore, che preleva l’aria esterna e spinge l’espulsione dei prodotti della combustione verso il camino, che provvederà a disperderli. Grazie a questo funzionamento la caldaia a condensazione garantisce un rendimento termico superiore al 90% del combustibile impiegato, proprio perché recupera il calore di condensazione del vapore acqueo contenuto nei fumi della combustione. Il calore viene condensato e riutilizzato per il preriscaldamento dell’acqua di ritorno dell’impianto. Con questo sistema è facile intuire che il risparmio sui consumi energetici e sui costi della bolletta luce e gas è considerevole, il che rende la caldaia a condensazione la più efficiente in assoluto. Come scegliere una caldaia a condensazione Sul mercato esistono vari tipi di caldaie a condensazione, di svariati marchi e modelli, e orientarsi non è facile. Come scegliere la migliore caldaia a condensazione? Quali fattori sono da tenere in considerazione al momento dell'acquisto? Come sapere quale caldaia a condensazione comprare, affinché possa risultare perfetta per le proprie esigenze? Ecco gli aspetti da considerare, che permetteranno di trovare la caldaia giusta per le proprie necessità: Ampiezza dell’ambiente da riscaldare La superficie dell’ambiente da riscaldare è il primo aspetto da tenere in considerazione quando si deve acquistare una caldaia a condensazione. In media, per un appartamento non superiore ai 150 metri quadri, è necessario optare per una caldaia con 24 kW di potenza. Questa è considerata sufficiente per garantire riscaldamento e acqua calda sanitaria. È comunque consigliabile affidarsi ad un termotecnico per valutare naturalmente la reale necessità. Potenza della caldaia Le caldaie a condensazione in genere hanno una potenza che va dai 18 ai 35 kW. La scelta va fatta in base alla superficie della casa, come detto precedentemente, però bisogna tenere a mente anche la coibentazione dell’abitazione e quali sono le abitudini con i sanitari. Solitamente, quando si tratta di appartamenti molto grandi e spesso poco isolati, sono consigliati caldaie superiori a 25 kW. Classe energetica Un elemento da non trascurare nell’acquisto di una caldaia a condensazione è la classe energetica. In Italia, come previsto dalla norma Erp, è obbligatoria per legge l’etichettatura dei prodotti per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria, ma anche le indicazioni sulla classe energetica sono obbligatorie. Bisogna sapere che ad una classe maggiore, corrisponde un rendimento superiore e conseguentemente anche un maggiore risparmio sui consumi. Le caldaie che assicurano un maggiore risparmio energetico sono quelle a 4 stelle. Posizionamento È possibile installare la caldaia a condensazione sia in ambienti interni che in ambienti esterni. Sul mercato esistono caldaie che si possono installare solo all’interno, o che si possono installare anche all’esterno per via di caratteristiche particolari come resistenza antigelo e altri fattori che permettono di farla durare a lungo. Si possono scegliere caldaie a condensazione murali oppure a basamento, in base al punto e allo spazio disponibile. In caso di spazi più piccoli la scelta migliore è la caldaia murale, da installare a muro anche in luoghi dove lo spazio è limitato. Le caldaie a basamento sono ancorate ad una base a terra e sono indicate per gli ambienti grandi. Scopri la nostra selezione di caldaie a condensazione!