Come organizzare un ripostiglio: mobili e scaffali da usare

22 Settembre 2023
Come organizzare un ripostiglio: mobili e scaffali da usare

Il ripostiglio è un ambiente molto utile in casa, ideale per conservare oggetti e cose che non vogliamo tenere in giro o di cui non vogliamo disfarci. Se organizzato con cura,  può diventare lo spazio perfetto per avere a disposizione prodotti per la pulizia, scope, giochi e addirittura riserve di cibo.

Come fare per creare uno spazio utile e funzionale, dove poter riporre tante cose? Non serve per forza un ambiente molto grande per realizzare un ripostiglio, anche in uno spazio piccolo possono entrarci tante cose, basta organizzarlo al meglio. Ecco alcune soluzioni su come organizzare un ripostiglio e quali mobili e scaffali usare per avere tutto in ordine.

Come arredare un ripostiglio 

Per organizzare il ripostiglio al meglio e avere tutto in perfetto ordine bisogna scegliere gli arredi giusti. Gli armadi sono fra i mobili per ripostiglio più funzionali per poterlo organizzare alla perfezione e collocare i vari oggetti in più ripiani.

Dotati di ante, che possono essere battenti o scorrevoli, gli armadi sono fra gli arredi più indicati per nascondere gli oggetti e mantenere il ripostiglio pulito. L’altezza di questi mobili offre abbastanza spazio per riporre i vari oggetti e all’interno si possono integrare pratici accessori per aumentare lo spazio.

Per esempio, ottimi sono i divisori per ripiani, che danno la possibilità di mettere capi e accessori in maniera selezionata, così come i contenitori impilabili, capienti e indicati per conservare di tutto. Oltre agli armadi, nel ripostiglio si possono collocare delle scarpiere, comode per custodire le calzature evitando di lasciarle a vista.

Sul mercato sono disponibili scarpiere per ripostiglio ultrasottili, da riporre in poco spazio e di varie dimensioni. Le cosiddette scarpiere salvaspazio riescono a contenere moltissime paia di scarpe senza ingombrare il ripostiglio, così da averle facilmente a portata di mano.

Anche le mensole sono un altro elemento da non trascurare nella organizzazione del ripostiglio. Ne esistono di svariate dimensioni e formati, anche a composizione, oppure a scaffale, da posizionare a terra oppure a parete.

Combinando in modo opportuno i mobili per organizzare il ripostiglio, è possibile ottenere un ambiente funzionale e curato nei dettagli. In ogni caso, a prescindere dai mobili scelti e dalla grandezza dello spazio dove organizzare il ripostiglio, immancabile è l’uso di scatole e contenitori.

Questi ultimi sono infatti indispensabili per custodire in ordine soprattutto i piccoli oggetti. Inoltre, i contenitori possono essere spostati facilmente e sistemati in base al loro contenuto.

Non solo, apporre all’esterno delle scatole una targhetta con scritto il contenuto facilita la ricerca e permette di mettere ordine rapidamente nel ripostiglio. Ecco alcune idee per organizzare il ripostiglio e creare uno spazio dove poter sistemare tantissime cose e ritrovarle facilmente.

Idee per organizzare il ripostiglio 

Come sistemare il ripostiglio quando lo spazio disponibile è in ambienti come il bagno, il sottoscala, in lavanderia o in altri punti della casa? Ecco alcune idee per organizzare al meglio questo ambiente.

Come organizzare il ripostiglio in bagno

Quando lo spazio per organizzare il ripostiglio è disponibile solo nel bagno, la scelta ideale è realizzare un armadio a muro su misura per poter sfruttare tutta la prete.

Grazie alle scaffalature e alle mensole integrate all’interno è possibile posizionare sia i prodotti che servono per il bucato e per la casa, che altri oggetti che non devono stare a vista. Dotare l’armadio di ante scorrevoli è la scelta giusta per non ingombrare e per sfruttare ogni centimetro dello spazio disponibile.

Come organizzare il ripostiglio nel sottoscala

Spesso il sottoscala viene trascurato, ma utilizzarlo come ripostiglio è una magnifica soluzione per avere a portata di mano tanti oggetti e al tempo stesso tenerli nascosti.

Anche in questo caso si può ricorrere a mobili su misura, oppure adattare scaffalature e mensole presenti sul mercato, combinandole in maniera tale da poter riporre prodotti e utensili utili vari in maniera agevole.

Se si ha intenzione di non far vedere nulla, anche in questo caso la scelta giusta è quella di optare per mobiletti con ante, dove conservare scope e aspirapolvere, ed eventuali scarpiere per custodire tantissime paia di scarpe.

Come organizzare il ripostiglio in lavanderia

Il ripostiglio in lavanderia è un’altra idea per conservare oggetti di utilità quotidiana. Disporre delle mensole sopra la lavatrice è senza dubbio un ottimo modo per custodire prodotti per la casa e per il bucato.

E’ anche possibile installare un mobiletto con ante sospeso, corredato di ripiani all’interno, per poter conservare altri oggetti. Si tratta di una soluzione pratica ed esteticamente bella da vedere.

Inoltre, all’angolo della stanza si può aggiungere una colonna sospesa con ripiani, dove mettere tante altre cose. Infine, un ottimo modo per stendere i panni è quello di utilizzare uno stendino verticale, così da lasciare lo spazio libero.

In questa maniera, la lavanderia è più ordinata e usare lo spazio disponibile per ripostiglio non influisce nel creare ingombro o disagi.

Vai all'articolo successivo:Come scegliere la cabina doccia per il bagno
Commenti:
0
Commenta
  • * Nome
  • * E-mail
  • * Commento
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA, Privacy Policy e Terms of Service di Google.

Iscriviti alla Newsletter ed ottieni il 3% di Sconto!

Subito per te un Coupon da utilizzare sul Tuo Acquisto!

Iscriviti subito×
Torna su