Come pulire il camino a pellet: passaggi da seguire 8 Settembre 2023 La pulizia del camino a pellet è indispensabile per far funzionare bene l’apparecchio e mantenerlo efficiente a lungo. Non solo, una pulizia regolare previene malfunzionamenti e guasti e assicura aria salubre e pulita negli ambienti. Ecco tutti i passaggi da seguire per effettuare la pulizia del caminetto a pellet, quando farla e quali prodotti usare. Prodotti per pulire il caminetto a pellet Nella scelta dei prodotti per la pulizia del camino a pellet, è bene ricordare che bisogna evitare assolutamente l’uso di acqua e spugne abrasive. Per eseguire la pulizia sono necessari solo dei panni morbidi e asciutti e un aspiracenere. Questo elettrodomestico è studiato appositamente per evitare che le ceneri si disperdano nell’ambiente. Un altro prodotto immancabile, per eseguire una pulizia corretta del caminetto, è lo scovolino, disponibile in svariati modelli e dimensioni, da scegliere nella versione flessibile e realizzata con materiali delicati. Per quanto riguarda i detergenti, possono essere utilizzati quelli professionali, creati per pulire il camino a pellet e non contenenti elementi nocivi, che rischiano di danneggiarlo. I detergenti sono utili solamente se sul vetro, o altre zone del camino, è presente della fuliggine o vi sono delle incrostazioni. I detergenti studiati per il camino a pellet permettono di trattarlo adeguatamente e non danneggiano i materiali con cui è realizzato. Ogni quanto pulire il camino a pellet Mantenere pulito il camino a pellet è indispensabile per conservarlo efficientemente a lungo e per assicurare aria salubre in casa. Infatti, la combustione del pellet produce polveri e ceneri che si depositano all’interno dell’impianto e se non vengono tolte possono introdursi nei tubi di aerazione. Di conseguenza, potrebbero spargersi in qualsiasi angolo della casa. Per evitare che ciò accada occorre quindi provvedere periodicamente alla pulizia, ma come regolarsi? Semplice, per capire quando è il momento di pulire il camino a pellet, basta osservare la combustione. Se i residui si formano più rapidamente di quanto avviene di solito, oppure il vetro si sporca velocemente, significa che il caminetto a pellet ha bisogno di una pulizia. Questa è la pulizia ordinaria, che va eseguita spesso, ma vi è anche quella straordinaria. Ecco i tempi corretti per eseguire entrambe le tipologie di pulizia: Pulizia ordinaria – riguarda la pulizia del braciere, del supporto del braciere e del vetro, che va eseguita ogni giorno. Invece, ogni settimana bisogna pulire la camera di combustione; Pulizia straordinaria – riguarda la pulizia dello scambiatore termico, del condotto della cenere, della canna fumaria e dei condotti di scarico dei gas. Va eseguita una volta all’anno da un tecnico. Vediamo di seguito come eseguire la pulizia ordinaria del camino a pellet, da eseguire giornalmente e settimanalmente. Pulire il caminetto a pellet: passaggi da seguire Pulire il camino a pellet è un’operazione che va fatta con cura e seguendo dei passaggi ben precisi, che sono: Pulizia del braciere; Pulizia del vetro interna ed esterna; Pulizia del cassetto portacenere. Dopo aver verificato che il caminetto a pellet è spento e che ogni componente è freddo, ecco come procedere per eseguire la pulizia: Aprire l’anta del braciere, rimuovere il crogiolo e aspirare i residui di cenere con l’aspiracenere; Pulire il vetro esterno utilizzando un panno inumidito e fare lo stesso per pulire la parte interna; Togliere e pulire il cassetto della cenere aspirando gli spazi con cura; Con lo scovolino pulire gli angoli, i flessibili e le tubature. Come abbiamo visto, seguendo i passaggi e i consigli per pulire il camino a pellet è possibile assicurare lunga vita all’apparecchio e anche un eccellente funzionamento nel tempo. Scopri i prodotti per la pulizia del camino a pellet