Come pulire la cucina a legna: prodotti da usare 23 Ottobre 2023 La manutenzione della cucina a legna va fatta con cura per farla durare a lungo. Questo apparecchio, oltre che permettere di cucinare, riscalda gli ambienti e quindi tenerlo perfettamente pulito è indispensabile per aumentare la sua efficienza. Scopriamo come pulire la cucina a legna e quali prodotti usare! Cosa serve per la pulizia della cucina a legna La pulizia della cucina a legna è un’operazione che va fatta regolarmente per non comprometterne il corretto funzionamento. Nello specifico, alcuni elementi vanno puliti quotidianamente, come il piano cottura, altri necessitano di una pulizia annuale, come le griglie di combustione. Nel caso del piano cottura della cucina a legna economica, va pulito ogni giorno, perché si accumula sporco ed unto a causa degli schizzi, inevitabili durante la cottura dei cibi. Se non viene pulito regolarmente i bruciatori possono risentirne e possono non funzionare correttamente. Una regolare pulizia assicura l’efficienza dei bruciatori ed evita anche eventuali guasti che potrebbero verificarsi, risparmiando così la spesa di un tecnico. Per pulire la cucina economica a legna servono prodotti facili da reperire: una spugna, uno sgrassatore, dell’acqua calda, un panno per la pulizia. Ecco la procedura per effettuare la pulizia. Pulizia della cucina a legna economica La pulizia del piano cottura della cucina a legna economica va fatta ogni giorno passando una spugna umida sulla superficie ed asciugandola dopo ogni utilizzo. Questa procedura deve diventare una consuetudine per mantenere inalterato il piano cottura. Con il panno umido rimuovere tutte le tracce di sporco e le macchie accumulate, o eventuali incrostazioni causate dai residui di cibo. Per rimuovere il grasso passare lo sgrassatore e con una spugna inumidita strofinare delicatamente per non graffiare la superficie. Se il grasso è particolarmente ostinato, eseguire con la spugna dei movimenti più energici, così da rimuovere qualsiasi residuo. Invece, per quanto riguarda la pulizia delle griglie dei fornelli e dei bruciatori della cucina a legna ecco come fare: Immergi una spugna non abrasiva in una soluzione ottenuta con acqua calda e sgrassatore: Passa la spugna sulle griglie e asciuga con il panno asciutto; Esegui la stessa operazione sui bruciatori. Per sturare i fori dei bruciatori prendi una spilla da balia oppure una graffetta e con l'estremità raschia i fori o le tacche dei bruciatori. I fori si libereranno subito. Dopo aver pulito tutto con cura, rimettere a posto. Altri prodotti per pulire la cucina a legna La pulizia della cucina a legna economica riguarda anche il deviatore dei fumi e tutte le parte rimovibili, che vanno pulite usando una spazzola rigida in ferro. Anche le guarnizioni in fibra di vetro delle porte e di tutti gli elementi smontabili vanno controllare, per assicurarsi che hanno ancora la massima tenuta. In genere bisogna sostituirle ogni 2 o 3 anni. Come già detto, la cucina a legna va pulita regolarmente per mantenerla efficiente e in perfetto stato, operazione che va svolta quando è del tutto fredda. Oltre alla spazzola metallica, utilissimi sono per svolgere le operazioni anche lo scovolo e della carta di giornale. La carta di giornale è utile per pulire il vetro della cucina, dopo aver rimosso cenere e fuliggine con una spugna imbevuta di soluzione sgrassante. Oppure, in alternativa si può strofinare la stessa cenere con la carta di giornale. Infine, pulire la parte esterna della cucina a legna economica con un panno inumidito, per mettere in risalto materiali e colori. E’ opportuno proteggere le mani quando si svolgono queste operazioni, quindi indossare dei guanti è assolutamente indispensabile. Anche la mascherina è utile per evitare di inalare cenere e fuliggine. Scopri la nostra gamma di Cucine a Legna!