Come pulire una stufa a legna: tutti i passaggi

11 Luglio 2023
Come pulire una stufa a legna: tutti i passaggi

Pulire una stufa a legna è un’operazione da svolgere regolarmente per mantenerla efficiente e perfettamente funzionante a lungo. La pulizia va fatta obbligatoriamente sia per eliminare fuliggine e incrostazioni che si formano inevitabilmente con il suo utilizzo, ma è anche necessaria dal punto di vista estetico.

Ecco come pulire una stufa a legna e tutti i passaggi necessari per mantenere l’apparecchio impeccabile.

Prodotti per pulizia stufa a legna

Come pulire la stufa a legna e ottenere risultati impeccabili? Innanzitutto è necessario procurarsi gli accessori e i prodotti per pulire la stufa a legna adatti, come per esempio:

  • Panni e stracci puliti;
  • Una miscela di acqua e aceto bianco da mettere in un flacone spray;
  • Sapone delicato per le macchie e lo sporco più difficile;
  • Una spazzola metallica;
  • Un raschietto.

Per svolgere un’accurata pulizia stufa a legna sono consigliati anche altri prodotti come sgrassatori o altri detergenti, che risultano essere efficaci per rimuovere sporco e fuliggine. Inoltre, è bene indossare sempre un paio di guanti prima di procedere all’operazione. 

Tutti i passaggi per pulire la stufa a legna

La primavera è il periodo consigliato per eseguire la pulizia della stufa a legna e conseguentemente garantirle il massimo rendimento. Per eseguire la pulizia della stufa a legna alla perfezione è consigliabile rispettare alcuni passaggi, così da non saltare nemmeno una piccola componente dell’apparecchio.

Vedremo, quindi, come pulire vetro stufa a legna, la canna fumaria, i tubi e tutto quello che riguarda il buon funzionamento del dispositivo.

Ecco quali sono i passaggi da eseguire:

Pulire il vetro della stufa a legna

Per pulire il vetro della stufa a legna non usare mai prodotti chimici, ma è necessario preferire una miscela di acqua e sapone da applicare senza mettere troppa forza per evitare di danneggiarlo. Se sul vetro ci sono incrostazioni, applicare la soluzione di acqua e aceto e farla agire per alcuni minuti, poi sciacquare.

Un’altra valida alternativa per pulire il vetro è la carta di giornale, da utilizzare appallottolata e con sopra della cenere, poi strofinare come se fosse una spugna. Per completare l’intervento passare un panno in microfibra umido.

Pulire la camera di combustione

Per pulire la camera di combustione e rimuovere la cenere occorrono semplicemente una paletta ed un secchiello. In alternativa, per eseguire più rapidamente la pulizia, servirsi di un'aspirapolvere. Se necessario, usare una spazzola metallica per togliere i detriti rimasti sulla superficie e alla fine dell’operazione passare uno straccio inumidito con acqua e sapone.

Questo procedimento sarà utile per eliminare anche le macchie più ostinate, dopodiché fare asciugare prima di proseguire. E’ bene sottolineare che bisogna lasciare sul fondo o nell’apposito cassetto raccoglicenere un sottile strato di cenere. Infatti, poiché per natura la cenere è isolante, se presente aiuta ad ottimizzare il rendimento termico della stufa.

Pulizia canna fumaria stufa a legna

Continuare la pulizia con l’eliminazione della fuliggine, che inevitabilmente si forma nelle stufe a legna, successivamente procedere nella canna fumaria. Questa va pulita alla perfezione almeno una volta all'anno, in particolare se la stufa viene usata quotidianamente.

Per eseguire la pulizia canna fumaria stufa a legna, bisogna scegliere la spazzola giusta. Se la canna fumaria è realizzata in muratura, la spazzola da utilizzare è in acciaio, all contrario se la canna fumaria è in acciaio serve una spazzola in nylon.

La spazzola va introdotta in ogni caso agendo dall’alto, togliendo il comignolo, introducendola all’interno ed eseguendo dei movimenti dall'alto verso il basso, liberando in questo modo la canna fumaria dalla fuliggine.

Per eseguire correttamente questa operazione, collegare un bastone che consenta di arrivare alla base della canna fumaria. Nel caso questa operazione risultasse difficile è consigliabile rivolgersi ad uno spazzacamino, esperto in questo tipo di manutenzione.

Pulire i tubi della stufa a legna

Per quanto riguarda la pulizia dei tubi di scarico dei fumi, che va eseguita periodicamente e anche più volte durante l’inverno, bisogna smontarli per eseguire al meglio l’operazione.

Dopo aver smontato i tubi, prendere uno scovolo e strofinare all’interno, facendo in modo di estrarre la fuliggine che si è accumulata. La corretta pulizia dei tubi di scarico favorirà un miglior tiraggio della stufa e renderà più facile pulire anche le altre superfici.

Pulire l’esterno della stufa con un panno

La superficie esterna della stufa a legna va pulita con cura, con un panno pulito inumidito con acqua e sapone. Pulire anche le manopole e i comandi presenti nella stufa e far asciugare bene.

Una pulizia accurata dell’esterno della stufa aiuta a mantenerla esteticamente perfetta a lungo e a proteggerla da polvere e detriti che potrebbero rovinarla. Se la stufa è in ghisa ed è anche dotata di piano cottura, l’operazione di pulizia va fatta in modo completo.

Anche in questo caso la soluzione di acqua e aceto si rivela efficace, infatti è adatta per pulire la ghisa e togliere sporco ed eventuali incrostazioni. Dopo aver spruzzato la miscela, lasciare agire per circa un minuto e poi rimuoverla con un panno pulito, infine procedere con la lucidatura.

Vai all'articolo precedente:Conto Termico Stufe a Pellet 2023: chi può richiederlo e come
Vai all'articolo successivo:Stufa a pellet senza corrente: come funziona
Commenti:
0
Commenta
  • * Nome
  • * E-mail
  • * Commento
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA, Privacy Policy e Terms of Service di Google.

Iscriviti alla Newsletter ed ottieni il 3% di Sconto!

Subito per te un Coupon da utilizzare sul Tuo Acquisto!

Iscriviti subito×
Torna su