Conto termico stufe a legna 2023: tutto quello che c'è da sapere 9 Maggio 2023 Con il conto termico stufe a legna 2023 è possibile acquistare stufe a legna ottenendo un incentivo anche per la loro installazione. Si tratta di una delle novità più importanti dell'anno, indetta per combattere il caro energia e permettere di risparmiare in modo significativo sulle spese di riscaldamento. Ma in cosa consistono gli incentivi stufe a legna? E come acquistare e installare stufe a legna con ecobonus? Scopriamo in cosa consiste il conto termico stufe a legna 2023 e come funziona. Cos’è il conto termico stufe a legna Il conto termico stufe a legna consiste in uno sconto del 65% sulle spese da affrontare per l’acquisto e l’installazione di un termocamino di nuova generazione. Nello specifico, l’incentivo conto termico stufe a legna o pellet è un'agevolazione che spetta sia agli utenti privati che alle amministrazioni pubbliche, naturalmente rispettando i requisiti richiesti. L’obiettivo è incentivare l’installazione di dispositivi che producono energia termica da fonti rinnovabili ed ecosostenibili. Grazie all’applicazione del conto termico, è possibile sostituire vecchie stufe o caminetti aperti e approfittando dell’incentivo. Chi ha una stufa alimentata a carbone, biomassa, gasolio oppure olio combustibile può sostituirla con una stufa a legna o a pellet di ultima generazione. Il costo da sostenere, grazie allo sconto, sarà molto contenuto. Al contempo, l’efficienza superiore della nuova stufa assicurerà un notevole risparmio nel tempo ed il rispetto totale per l’ambiente. Chi può richiedere il conto termico stufe a legna I soggetti che possono beneficiare del conto termico stufe a legna sono i privati, le imprese e le pubbliche amministrazioni. Rientrano in queste ultime gli ex Istituti Autonomi Case Popolari, le società cooperative sociali iscritte nei rispettivi albi regionali e le cooperative di abitanti iscritte all’albo nazionale delle società cooperative edilizie di abitazione. Per i privati che vogliono calcolare l’incentivo sarà sufficiente tenere conto di alcuni fattori come: la potenza del nuovo apparecchio, le emissioni in atmosfera e la fascia climatica in cui viene installato. Come funziona il conto termico 2023 stufe a legna L’incentivo previsto dal conto termico 2023 stufe a legna del 65% riguarda l’acquisto e l’installazione di una stufa con i seguenti requisiti: Certificazione a 4 stelle di rendimento energetico; Rendimento termico superiore all’85%; Impianto conforme e certificato secondo norme specifiche. Rispettando i requisiti appena elencati, sia privati che pubbliche amministrazioni possono godere dello sconto in fattura 2023 stufe a legna. Si tratta di un’ottima opportunità per i consumatori italiani che possono beneficiare di uno sconto al momento dell’acquisto, invece che attendere la dichiarazione dei redditi. Questa soluzione va incontro a tutti coloro che si trovano in situazioni di scarsa liquidità, ma che hanno l’esigenza di migliorare e rinnovare il proprio impianto di riscaldamento. Per quanto riguarda l’erogazione dello sconto, a restituire il 65% sarà il Gse, per le spese sostenute sotto un importo di 5.000 euro. Oltre questo limite, il Gse rimborserà lo sconto in più rate. Come presentare domanda per il conto termico Ottenere lo sconto del 65% è anche abbastanza semplice. Infatti, è sufficiente fare domanda al Gse (Gestore dei servizi energetici). Per presentare la domanda al fine di ottenere l’ecobonus 2023 stufe a legna, basta accedere al sito del Gestore dei servizi energetici (Gse) e scaricare la documentazione necessaria. In alternativa, i privati che si sono affidati alla ESCO (Energy Service Company) per installare la stufa a legna possono presentare domanda anche tramite quest'ultima. Per ottenere lo sconto del 65% occorre inoltrare la domanda entro 60 giorni dalla data di completamento dei lavori. Invece, è necessario attendere due mesi per godere del rimborso previsto dal conto termico stufe a legna. Sfrutta il Conto Termico e acquista una stufa a legna!