Installazione stufa a legna senza canna fumaria: come fare 20 Dicembre 2022 La stufa a legna senza canna fumaria, anche se non prevede l’obbligo di montare una canna fumaria vera e propria, prevede tuttavia la presenza di uno scarico dei fumi, indispensabile nel rispetto della nuova Normativa UNI 10683 entrata in vigore dal 2012. La normativa obbliga ad eseguire lo scarico a tetto, il che significa che il tecnico deve dotare l’apparecchio di uno scarico, che consiste in un tubo di 8 centimetri di diametro dotato di fungo terminale. È d’obbligo far sporgere il tubo dalla parete e farlo arrivare oltre il tetto, e a quella altezza i fumi di combustione verranno rilasciati. Per effettuare l’installazione stufa a legna senza canna fumaria è necessario rivolgersi ad un tecnico abilitato, che deve stabilire il punto migliore nell’abitazione dove montare la stufa e poi, alla fine dei lavori, deve rilasciare la certificazione dell’impianto. Scopriamo tutto su come installare stufa a legna senza canna fumaria, sul suo funzionamento e sui vari modelli presenti sul mercato. Stufe a legna senza canna fumaria funzionamento Sul mercato esistono stufe a legna senza canna fumaria realizzate in diversi modelli e materiali, da scegliere in base all’ambiente in cui devono essere collocate e alla tipologia di combustibile con cui sono alimentate. Oltre che a legna, infatti, possono essere alimentate a pellet, a gas e a bioetanolo. In tutte, però, il funzionamento è pressoché lo stesso. Queste stufe possiedono un serbatoio in cui il combustibile viene raccolto e poi, durante il funzionamento, viene prelevato lentamente. In questo modo non c’è bisogno di aprire lo sportellino a vista, in cui scoppietta la fiamma, e questo impedisce al calore di farlo disperdere. I pezzi di legna cadono a poco a poco nella camera di combustione, dove si può generare la fiamma attraverso l'accensione automatica oppure a mano. Nella parte superiore dell’apparecchio si trova un contenitore in cui va messa dell'acqua che consente di umidificare l'ambiente per evitare di far seccare l’aria e arrecare danni alla respirazione. Le stufe di nuova generazione sono dotate di funzioni ad elevata tecnologia e si possono comandare con il telecomando da qualunque punto della stanza. Montaggio stufa a legna senza canna fumaria Il montaggio della stufa senza canna fumaria prevede solamente, come indicato dalla normativa UNI 10683, l’installazione di un tubo di 8 centimetri con fungo terminale che deve sporgere dal muro e sovrastare in altezza il tetto. Per installare questo tipo di dispositivo non serve l’autorizzazione del condominio, per chi abita in questa tipologia di abitazione, poiché non è prevista l’occupazione di parti appartenenti ad altri condomini o di spazi comuni. Proprio per questo rappresenta la scelta ideale quando non è possibile installare nelle case una canna fumaria. La stufa a legna senza canna fumaria è indicata anche per chi non vuole forare il proprio solaio o il pavimento e solai di altri piani. Vantaggi della stufa a legna senza canna fumaria La stufa a legna senza canna fumaria assicura enormi vantaggi, a cominciare dal fatto che prevede un'installazione semplice e veloce, senza opere murarie e quindi assolutamente non invasiva. Per installarla non occorre neanche richiedere alcun tipo di autorizzazione. Ideale sia per la casa che per i luoghi di lavoro, questa tipologia di stufa è un metodo di riscaldamento ecologico, rispetta l'ambiente visto che utilizza la legna come combustibile, facile da reperire e che produce una quantità ridotta di CO2. Inoltre, è importante sottolineare che per la sua installazione è possibile usufruire degli incentivi fiscali e ottenere un rimborso pari a parte del costo della stufa e della sua installazione. I vantaggi sono quindi tantissimi, per questo è considerata una delle migliori soluzioni di riscaldamento. Scopri la nostra gamma di stufe a legna