Forni a legna: guida all'acquisto
I forni a legna sono una vera e propria tradizione, specialmente per alcuni tipi di alimento come ad esempio la pizza, che cotta in questo modo è decisamente più buona rispetto ad altre tipologie di cottura. È essenziale però sapere cosa osservare per una scelta ottimale.
Come scegliere i forni a legna professionali? Ecco una guida all’acquisto che potrà esserti d'aiuto nella scelta di questo tipo di prodotto.
Come scegliere i forni a legna
Quali sono le cose di cui tenere conto quando si deve acquistare un forno a legna? Entriamo nel dettaglio per saperne di più. La prima cosa da considerare è la tipologia, per essere più precisi se parliamo di forni a legna da esterni o da interni, che ovviamente prevede un’analisi diversa. La cosa però che accomuna entrambe le tipologie, è quella di dover pensare uno spazio accurato per posizionarli.
In merito al modello che andrà all’esterno si deve considerare l’aspetto del freddo, e quindi pensare ad un punto di rifugio o proteggere il forno con una struttura in muratura che funga da protezione. Un ulteriore aspetto da considerare è quello della pavimentazione, che dovrà essere molto resistente al calore. Un esempio interessante è il forno da esterno con carrello della ditta Fontana.
Vediamo l’aspetto dei materiali, tenendo presente che le due versioni migliori per questo tipo di prodotto sono l’acciaio e la terracotta refrattaria. Il primo tipo ha il vantaggio di presentarsi esteticamente molto gradevole, e inoltre, trattiene sufficientemente il calore. Altro vantaggio è quello di essere protetto dagli agenti atmosferici, elemento essenziale se si pone il prodotto all’esterno.
La terracotta refrattaria è una scelta eccellente per la cottura, e ha la caratteristica interessante di offrire un più alto isolamento e un’ottima resistenza termica. Questo elemento si traduce in consumo di legno molto più basso. Sia che si tratti di modelli liberi, oppure forni a legna da incasso, entrambi i modelli sono ottimi, la scelta finale dipenderà dalle esigenze personali. Un esempio molto valido è certamente il forno da incasso GENESIS 45 DIGIT con canalizzazione della ditta TAFER.
Forni a legna e l’alimentazione
L’alimentazione è di certo una delle cose su cui porre molta attenzione, in quanto si può utilizzare sia la legna vera e propria, che il pellet. La differenza essenziale sta non tanto nel budget, quanto nello spazio necessario a stoccare il prodotto. Il pellet occupa ovviamente meno spazio. Se si acquista un forno a legna che funzioni con legname, o uno che funzioni a pellet, non ci sono problemi nell’alimentarli. Se invece si opta per un modello ibrido, sarà necessario realizzare i collegamenti necessari e un sistema di collegamento esterno per il caminetto.
Il funzionamento di un forno a legna è molto semplice. L’aria, che in termine tecnico si definisce comburente, entra nella camera di cottura grazie al processo di regolazione, andando ad attivare quella che viene chiamata combustione primaria. A questo punto si generano fumi che vanno a raggiungere il cielo del focolare, per andare poi a mescolarsi con l'aria preriscaldata.
Come acquistare i forni a legna
La vendita forni a legna è un settore molto ampio, sebbene sia un tipo di apparecchio che necessita certamente di vedere e toccare con mano, se si è esperti o si hanno già le idee chiare, è possibile acquistarlo attraverso il web andando a risparmiare cifre importanti. È ovvio che quando si devono acquistare forni a legna prezzi elevati sono segnale di prodotti top di gamma, ma grazie alla vendita online non è raro trovare forni a legna in offerta che siano però articoli di punta.
A questo proposito, nel nostro store online potrai trovare ampia gamma di forni a legna a prezzi davvero vantaggiosi, adatti a qualsiasi esigenza.