Stufe: guida all'acquisto
Le stufe sono una delle più classiche soluzioni di riscaldamento, sia per ambienti interni, sia per ambienti esterni.
In commercio esiste un'ampia gamma di stufe da interno, che variano per il materiale con cui sono costruite e variano per il tipo di combustibile utilizzato per produrre calore.
E quindi quale acquistare? Basta seguire questa utile guida all'acquisto di stufe, per scegliere il tipo più adatto alle tue esigenze, ma anche al tuo gusto estetico.
Come è fatta una stufa
I materiali più utilizzati per costruire le stufe sono: ghisa, ceramica e acciaio. La stufa di ghisa è ottima per avere una riduzione del consumo di combustibile (soprattutto di pellet e legna), poiché questo materiale è un ottimo conduttore di calore e possiede anche un'ottima capacità di mantenimento del calore, ed offre anche una diffusione omogenea del calore.
Le stufe per interni in ceramica oppure in maiolica sono quelle più particolari, perché esse oltre a riscaldare sono dotate di un'estetica molto ricercata, donano un tocco di originalità ed eleganza all'ambiente in cui vengono posizionate.
Le più comuni invece sono quelle in acciaio. Sono stufe che hanno meno stile e design, ma sono molto economiche e leggere, e quindi anche facili da spostare tra gli ambienti. Inoltre, possiedono ottimo potere riscaldante grazie alle proprietà tipiche dell'acciaio.
Varie tipologie di stufa
Una stufa è un'ottima soluzione di riscaldamento complementare, specialmente nei luoghi dove fa molto freddo e si vuole riscaldare in maniera ottimale solo una stanza o un ambiente della casa.
Inoltre, è ottima anche nelle situazioni inverse, cioè dove raramente fa freddo. In questo caso la stufa è un'ottima soluzione per un eventuale abbassamento di temperatura.
Esistono diversi combustibili per una stufa, i due principali sono legna e pellet. La stufa a legna utilizza appunto la legna come combustibile per produrre calore.
Essa è formata da una camera dove la legna brucia, ed è collegata alla canna fumaria per allontanare all'esterno i fumi prodotti dalla combustione.
Quelle a pellet hanno un funzionamento simile a quelle a legna, e sono dotate anche loro di canna fumaria. Il pellet è un combustibile naturale, che deriva dagli scarti della lavorazione del legno.
Sia quella a legna, sia quella a pellet possono essere anche dotate di forno per cucinare oppure per riscaldare pietanze di cibo. Altra tipologia molto utilizzata è quella a gas, che viene collegata direttamente all'impianto di erogazione gas dell'appartamento.
Negli ultimi anni in commercio è possibile anche trovare la stufa alimentata con bioetanolo. Il combustibile bioetanolo viene ottenuto da sostanze zuccherine di origine vegetale, in particolare da patate, mais e canna da zucchero.
Questa tipologia non ha bisogno di una canna fumaria e possono essere installate in qualunque parte dell'appartamento.
Ogni tipologia di stufa ha una potenza variabile e più alta è la potenza più aumenta la capacità di riscaldare gli ambienti, la potenza viene misurata in Watt. Il potere calorifico della stufa è uno delle valutazioni principali da fare quando si acquista una stufa.
Come acquistare una stufa
Il miglior modo per acquistare una stufa è affidarsi alla vendita stufe online, dove è possibile confrontare tutte le tipologie di stufe presenti in commercio. Inoltre, online trovi tantissime offerte, sconti e promozioni, per poter risparmiare durante gli acquisti.
Nel nostro shop online trovi un ottimo assortimento di stufe, per esempio trovi la Stufa a legna in ghisa ASTRO 3 P WB 8 Kw oppure la Stufa a pellet AFRODITE 9 KW. colori ral.
Stufe prezzi
Sul nostro store online i prezzi sono sempre molto vantaggiosi, senza rinunciare mai alla qualità del prodotto e alla massima affidabilità. Inoltre, sul nostro shop trovi anche le stufe in offerta, ottimi sconti per risparmiare durante i tuoi acquisti.