Stufe a pellet: guida all'acquisto
Negli ultimi anni la tendenza vede orientarsi preferibilmente sulle stufe a pellet, un sistema di riscaldamento innovativo che consente di riscaldare in modo efficiente l’intera abitazione: un calore ottimale unitamente al comfort e al il design, oltre al considerevole risparmio energetico, sono tra le caratteristiche che contribuiscono a rendere le stufe a pellet moderne, un valore aggiunto all’interno della casa, garantendo la totale sicurezza, e un riscaldamento ottimale anche negli ambienti più grandi pur risparmiando in maniera significativa sui costi energetici.
Risulta quindi di notevole importanza selezionare stufe pellet in grado di soddisfare ogni genere di esigenza, sempre però indirizzandosi verso i modelli più all’avanguardia in grado di garantire i più alti standard di sicurezza così come di affidabilità. Come selezionare dunque le offerte stufe a pellet più vantaggiose? Ecco una serie di consigli utili da prendere in considerazione in vista dell’acquisto di stufe a pellet piccole o di medie dimensioni.
Stufe a pellet in offerta
Per ottimizzare la scelta del modello di stufa a pellet in grado di rispondere a ogni genere di esigenza, è utile in primis conoscere quello che è il volume dell’ambiente che è necessario riscaldare. Se consideriamo infatti un’abitazione di circa 100mq, un dispositivo da circa 12kW quale ad esempio Calipso Phebe risulterà più che adeguato: metrature maggiormente rilevanti, al contrario richiederanno modelli dalla potenza variabile o superiore a 20kW quali ad esempio le stufe a pellet idro proposte da Caminetti Montegrappa.
La scelta del modello di stufa a pellet più adatto deve quindi essere effettuata in funzione degli ambienti da riscaldare ma anche e ovviamente in base alle caratteristiche tecniche così come al prezzo. Esistono, infatti, dispositivi in grado di garantire le migliori prestazioni andando a riscaldare anche ambienti strutturati su più piani o costituiti da soppalcato. In questo caso è preferibile sfruttare una stufa canalizzata che, grazie all’ausilio di tubazioni, può veicolare con facilità il calore anche sui diversi piani presenti nella stessa abitazione, avendo tuttavia l’accortezza di installare il dispositivo al piano meno elevato per permettere al calore stesso di salire spontaneamente all’interno dei tubi di raccordo.
E’ inoltre possibile scegliere una stufa a pellet automatica o semiautomatica dove, nel primo caso il dispositivo agisce in totale autonomia, consentendo al pellet di essere prelevato automaticamente dal relativo serbatoio mediante un impianto a coclea regolato da un sistema ad esso direttamente connesso. Nel secondo invece il caricamento del combustibile avviene manualmente e deve essere pertanto effettuato dal proprietario, nel momento stesso in cui il serbatoio risulta vuoto.
Ulteriori fattori da tenere in seria considerazione in vista di un acquisto sono rappresentati dalla tipologia di canna fumaria imposta dall’impianto di riscaldamento, peraltro obbligatoria secondo la legge, realizzata preferibilmente in acciaio inox e con un diametro minimo di 20 cm: fino a qualche anno fa era infatti possibile orientarsi anche su stufe a pellet senza canna fumaria, abolite tuttavia di recente poiché non particolarmente sicure a causa appunto delle consistenti emissioni di fumi. Allo stesso modo è importante infatti l’adeguata predisposizione di un impianto di dispersione dei fumi che, qualora risulti già presente consente di apportare eventuali modifiche in modo tale da adattarlo perfettamente alla stufa a pellet installata.
Stufa a pellet ed estetica
Scegliere una stufa a pellet implica la considerazione, seppur marginalmente, anche dell’impatto estetico che tale componente è in grado di conferire all’ambiente in cui è prevista l’installazione: qualora si scelga di installare il dispositivo in soggiorno o in un qualsiasi altro ambiente della casa, occorre valutarne le caratteristiche esterne mantenendo una certa coerenza con l’arredamento già incluso nell’ambiente stesso.
In commercio esistono stufe a pellet adatte ad assecondare ogni gusto personale: è infatti possibile scegliere tra dispositivi in grado di riprendere in tutto e per tutto lo stile di un arredamento moderno, così come classico o shabby e ancora modelli in grado di determinare una piacevole atmosfera accogliente grazie alla presenza di un vetro che offre la possibilità di osservare la fiamma e la stessa combustione del pellet dall’esterno.
E’ inoltre possibile orientarsi su versioni più eleganti, rifinite in porcellana, pietra ollare o altri materiali di pregio volti a integrarsi in maniera ottimale anche in ambienti raffinati e ricercati. Tuttavia sebbene l’estetica risulti mediamente rilevante, non rappresenta il fattore principale da considerare in vista di una scelta: a risultare determinante è sicuramente il notevole risparmio in termini di consumi, se comparati ai comuni impianti di riscaldamento a gas metano.
Stufe a pellet prezzi
Il mercato offre moltissime opportunità quando si sceglie di effettuare l’acquisto di un dispositivo alimentato a pellet. Tuttavia il prezzo stufe a pellet risulta variabile in funzione delle caratteristiche peculiari del prodotto stesso e, sebbene sia possibile selezionare modelli basici così come maggiormente complessi e costosi, è impossibile definire i prezzi stufe a pellet particolarmente economici, sebbene comprare stufe a pellet online permetta di risparmiare qualche centinaia di euro.